- arpia
- ar·pì·as.f.1. TS mitol. anche con iniz. maiusc., nella mitologia greca, mostro alato con volto femminile e corpo d'uccello, rapitore di bambini e anime2a. CO fig., donna brutta, bisbetica e malvagiaSinonimi: megera, strega.2b. CO persona avida e avara3. TS arald. figura con volto e petto di donna, orecchie d'orso, corpo, ali, artigli e coda d'avvoltoio4a. TS ornit.com. grosso rapace del genere Arpia (Harpia harpyia) con piumaggio grigio e nero, diffuso nell'America centromeridionale4b. TS ornit. rapace del genere Arpia | con iniz. maiusc., genere della famiglia degli Accipitridi4c. TS ornit.com. nome comune di alcuni rapaci5. TS entom.com. nome comune di alcune farfalle notturne del genere Cerura6. TS zool. pipistrello del genere Arpia | con iniz. maiusc., genere della famiglia degli Pteropidi\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. harpyĭa(m), dal gr. hárpuia, cfr. harpázō "afferro, porto via"; nelle accez. 4b,6 cfr. lat. scient. Harpia.
Dizionario Italiano.